► Polizze Vita RISCHIO VITA – Documentazione di vendita



Investire o non investire in una polizza “Rischio Vita”?

Ci può aiutare a decidere la documentazione di vendita?

Cosa c’è scritto?


La documentazione di vendita è diversa a seconda che si tratti di una polizza …

a prestazioni rivalutabili (ramo I) -la cui documentazione
di vendita è stabilita dall’IVASS- ovvero di una

… c.d. “linked” -la cui documentazione è stabilita dalla Consob.

Pertanto qui sotto troverete la documentazione di vendita delle


… polizze a prestazioni rivalutabili (ramo I)



… polizze unit linked



…polizze index linked

 




Investire o non investire in una polizza “Rischio Vita”
del tipo a prestazioni rivalutabili (ramo I)?
Ci può aiutare a decidere la documentazione di vendita?
Cosa c’è scritto




La Compagnia di Assicurazioni, prima della sottoscrizione di una proposta relativa ad una Polizza vita “Rischio Vita”a prestazioni rivalutabili (ramo I) i (e, più in generale, a tutti i prodotti assicurativi vita) deve consegnare al potenziale contraente un Fascicolo informativo, composto dai seguenti documenti precontrattuali e contrattuali:
a)       Scheda sintetica;
b)      Nota informativa;
c)       Condizioni di assicurazione, comprensive del Regolamento della gestione separata;
d)      Glossario (contenuto nella Nota informativa);
e)       Modulo di proposta o, ove non previsto, Modulo di polizza.

La struttura della documentazione imposta dalle autorità di vigilanza ha lo scopo di perseguire la sinteticità ed immediatezza delle informazioni, rispettando i limiti dei contenuti minimi stabiliti dalla legge. Pertanto, è prevista in primo luogo la redazione di una Scheda sintetica. Inoltre, viene predisposto uno schema di Nota informativa in grado di allertare l’assicurato sui contenuti contrattuali che necessitano di una analisi più attenta.

Scheda sintetica
L’obiettivo di una informazione chiara e sintetica trova attuazione soprattutto nella presentazione di una Scheda sintetica, che offre una immediata e chiara indicazione delle caratteristiche del contratto, delle garanzie e dei costi; in relazione a questi ultimi è stato ridotto al minimo il numero e il contenuto delle tabelle relative al Costo percentuale medio annuo al fine di consentire una maggiore fruibilità dell’informazione.
Nel caso di polizze abbinate ad altri tipi di polizza, le compagnie integrano la Scheda sintetica con le caratteristiche dei contratti oggetto di abbinamento. Le polizze oggetto di abbinamento possono essere altre di ramo I oppure assicurazioni di nuzialità e di natalità o, ancora, assicurazioni malattia e contro il rischio di non autosufficienza.
Le compagne predispongono una Scheda sintetica per i contratti con partecipazione agli utili sulla base dello schema imposto dall’autorità di vigilanza, che prevede i seguenti contenuti.

1. INFORMAZIONI GENERALI
Questa sezione contiene informazioni generali su:
-         Compagnia e sua situazione patrimoniale;
-         contratto: denominazione, tipologia, durata e pagamento dei premi.

2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
Vi si descrivono sinteticamente le esigenze di copertura assicurativa e di risparmio che il contratto intende soddisfare, in modo da far comprendere al potenziale contraente le finalità dello stesso. Devono in ogni caso essere evitate espressioni o formulazioni tali da far assumere alla descrizione un contenuto promozionale o pubblicitario, ovvero da indurre il contraente a sottoscrivere una struttura contrattuale predefinita.

3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE
-        Contiene, in primo luogo, una rappresentazione in forma schematica di tutte le tipologie di prestazioni assicurative che il contratto propone in forma principale, complementare o attraverso l’esercizio di opzioni da parte del contraente. Le prestazioni vengono suddivise secondo le tipologie in base al seguente schema (qui sono elencate tutte quelle possibili, ma, ovviamente, la Scheda riporta solo quelle presenti nel contratto).
a)       Prestazioni in caso di vita
b)      Prestazioni in caso di decesso
c)       Prestazioni in caso di invalidità
d)      Prestazioni in casi di malattia grave/perdita di autosufficienza/inabilità di lunga durata
e)       Coperture complementari
f)       Opzioni contrattuali
-        Si specifica se è previsto il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito, indicando la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario si specifica che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto.
-        Per i contratti a premi unici ricorrenti si indica se sono previsti tassi di interesse garantiti variabili secondo meccanismi predefiniti. In tal caso, si rinvia alla Nota informativa per i dettagli.
-        Va specificato se le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto.
-        Per i contratti in valuta viene indicata la moneta in cui sono denominate le prestazioni, avendo cura di evidenziare che l’assicurato assume con tale contratto un rischio di cambio.
-        Deve essere precisato se, in caso di riscatto, il contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati (tale rischio va indicato anche se presente solo in alcuni anni della durata contrattuale).
-        Va, infine, evidenziata la clausola contrattuale che prevede la perdita per il contraente dei premi pagati, in caso di mancato versamento del numero minimo richiesto di annualità di premio.
La sezione si conclude con la seguente frase: la seguente frase: “Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli….. delle condizioni di assicurazione.”.

4. COSTI
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene qui riportato l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo” che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione non gravata da costi.
L'indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati.

5. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA
In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione separata negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai.
I dati vanno opportunamente adattati per le prestazioni in valuta.
L’informativa viene prodotta in base ad una rappresentazione esemplificativa in forma tabellare.
Il sottoscrittore deve considerare che i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

6. DIRITTO DI RIPENSAMENTO
La sezione avverte che il contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal contratto. con le modalità riportate nella sezione D della Nota informativa.


Nota informativa
La Nota informativa contiene le informazioni, diverse da quelle pubblicitarie, necessarie affinché il contraente e l'assicurato possano pervenire ad un fondato giudizio sui diritti e gli obblighi contrattuali.
Da un punto di vista generale persegue l’obiettivo di coniugare la standardizzazione e la flessibilità dei documenti con la sinteticità e la chiarezza dell’informazione da rendere agli assicurati. Ciò anche al fine di agevolare la comparabilità dei diversi prodotti offerti dalle imprese di assicurazione.
La Nota informativa è stata strutturata in modo da allertare l’assicurato sui contenuti contrattuali che necessitano di una analisi più attenta.
Oltre a contenere il Glossario, di cui si dirà fra poco, è divisa nelle seguenti parti.

A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE
Contiene: informazioni generali sulla Compagnia.

B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE
Riporta i limiti minimi e massimi di durata del contratto oppure la durata fissa eventualmente prevista dal contratto.
Contiene, poi, informazioni sulle prestazioni assicurative previste dal contratto distinguendo tra prestazioni principali, accessorie e/o complementari.
La sezione precisa poi che il capitale liquidabile alla scadenza del contratto è il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e dell’eventuale premio relativo ai rischi demografici.
Riporta, quindi, informazioni sull’eventuale garanzia di conservazione del capitale o di riconoscimento di un tasso di interesse minimo, indicandone la relativa misura e l’eventuale consolidamento periodico; in caso contrario, specifica che il contratto prevede il riconoscimento della garanzia di minimo solo alla scadenza del contratto.
Un’ulteriore sezione riguarda le opzioni contrattuali azionabili dal Contraente.
Segue l’informativa sui premi, che si apre con la specificazione che il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età e sesso dell’assicurato al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte. Deve, inoltre, essere fornita un’adeguata informativa sull’impiego di formule tariffarie a premio naturale con particolare riferimento agli effetti riconducibili all’incremento del premio al crescere dell’età dell’assicurato. Seguotno, poi, altre informazioni utili in materia.
Infine, questa parte si conclude con l’informativa sulle modalità di calcolo e di assegnazione di eventuali partecipazione agli utili.
La sezione a questo punto si occupa dei premi pagati dal Contraente, specificando che il premio è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all’età e sesso dell’assicurato e, per le coperture di rischio, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte nonché altre informazioni utili.
Infine, la sezione descrive sinteticamente i criteri di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili.

C. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE
In primo luogo si descrivono i costi, che possono essere:

       Costi gravanti direttamente sul contraente, a loro volta distinti in:
      Costi gravanti sul premio:
è un’illustrazione in forma tabellare di tutti i costi applicati ai premi versati, siano essi espressi in valore percentuale e/o in valore assoluto, specificandone la natura ed evidenziando le spese di emissione del contratto;
      Costi per riscatto:
vengono indicati i costi, espressi in valore percentuale e/o in valore assoluto, applicati in caso di riscatto;
      Costi per l’erogazione della rendita:
qui sono riportati i costi, determinati in misura fissa e/o in percentuale, relativi alle spese di pagamento della rendita. L’indicazione deve essere riferita alle diverse modalità di frazionamento della rendita annua contrattualmente previste.

       Costi applicati in funzione delle modalità di partecipazione agli utili.

La sezione, infine, fornisce informazioni su eventuali sconti e sul regime fiscale.

D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
Riporta altre informazioni contrattuali: quota parte retrocessa in media ai distributori, modalità di perfezionamento del contratto, risoluzione del contratto per sospensione del pagamento dei premi, riscatto e riduzione, facoltà di procedere alla riattivazione del contratto, estremi (indirizzo, telefono, fax e e-mail) dell'ufficio della compagnia cui rivolgersi per ottenere informazioni sui valori di riscatto, revoca della proposta, diritto di recesso, documentazione da consegnare alla compagnia per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione, legge applicabile al contratto e lingua, procedura da seguire per la presentazione dei reclami, informativa in corso di contratto, eventuali conflitti di interessi.

E. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI
Rappresenta un’informativa consolidata e di estrema rilevanza per la comprensione del contratto e della dinamica delle prestazioni assicurative.
Riporta sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riduzione e di riscatto, calcolati sulla base di due diversi valori:
a)       il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente;
b)      una ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’ISVAP.
Un’avvertenza ammonisce che: “I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che l’impresa è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili”.


Condizioni di assicurazione (comprensive di Regolamento della gestione separata)
Rappresentano l'insieme degli articoli che definiscono il contratto, questa parte comprende: per i contratti a prestazione rivalutabili: il Regolamento della Gestione Separata.


Modulo di proposta o, ove non previsto, Modulo di polizza
È il documento con cui il Proponente (il futuro Contraente) manifesta alla Compagnia la volontà di sottoscrivere una polizza vita, mentre la polizza è il documento probatorio del contratto di assicurazione.
Va predisposto su più fogli di carta copiativa staccabili. Qualora le compagnie adottino procedure informatiche di emissione dei contratti, possono essere impiegate modalità alternative di predisposizione del modulo di proposta, purché sia garantita l’identità tra le informazioni acquisite dall’impresa e quelle riportate nella copia consegnata al contraente.






Investire o non investire in una polizza “Rischio Vita”
del tipo unit linked?

Ci può aiutare a decidere la documentazione di vendita?

Cosa c’è scritto?



La Compagnia di Assicurazioni, al momento della sottoscrizione di una proposta relativa ad una Polizza vita “Rischio Vita”di tipo unit linked, deve consegnare al potenziale contraente:
1)      un Prospetto informativo, composto dai seguenti documenti precontrattuali e contrattuali:
1a)     Scheda sintetica (da consegnare gratuitamente all'investitore prima della sottoscrizione della proposta di investimento);
1b)    Parte I – Informazioni sull'investimento;
1c)     Parte II – Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi effettivi dell'investimento;
1d)    Parte III – Altre informazioni;
2)      le condizioni di contratto (da consegnare gratuitamente all'investitore prima della sottoscrizione della proposta di investimento);
3)      il regolamento dei fondi interni ovvero degli OICR cui sono collegate le prestazioni principali (da consegnare gratuitamente su richiesta dell'investitore).

Scheda sintetica
È divisa in due grandi parti.
1)       INFORMAZIONI GENERALI
Riporta informazioni;
-        relative alla compagnia; denominazione, nazionalità ed eventuale gruppo di appartenenza;
-        generali sul contratto: attività finanziarie sottostanti, proposte d’investimento finanziario, finalità di investimento, opzioni contrattuali e durata;
-        sulle coperture assicurative per rischi demografici: per il caso morte e per altri eventi assicurati. dà, infine, notizie su altre opzioni contrattuali;
-        aggiuntive: modalità di sottoscrizione, switch e versamenti successivi, rimborso del capitale a scadenza, rimborso del capitale prima della scadenza -c.d. riscatto- e riduzione, revoca della proposta, diritto di recesso ed ulteriore informativa disponibile, legge applicabile al contratto, regime linguistico del contratto e reclami.
2)       INFORMAZIONI SPECIFICHE
Riporta informazioni;
-        generali sull’investimento finanziario: fondi, gestore, ed altre informazioni;
-        struttura e rischi dell’investimento finanziario: come tipologia ed obiettivo di gestione, orizzonte temporale d’investimento consigliato, profilo di rischio, politica di investimento, garanzie, costi -con rappresentazioni in forma tabellare- dati periodici ed informazioni ulteriori.


Parte I DEL PROSPETTO D’OFFERTA – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

È divisa in varie sezioni.

A) INFORMAZIONI GENERALI
Riguardano: la compagnia di assicurazione, i rischi generali connessi all’investimento finanziario, gli eventuali conflitti di interessi, ed i. reclami.

B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED
Contiene una descrizione del contratto e impiego dei premi, informazioni sull’investimento finanziario, informazioni sull’orizzonte temporale d’investimento consigliato e sul profilo di rischio del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera.
Descrive, poi, scenari probabilistici dell’investimento finanziario e la politica di investimento e rischi specifici del/la fondo interno/OICR/linea/ combinazione libera.
Informa sulle garanzie dell’investimento, sul parametro di riferimento (c.d. benchmark) e sull’eventuale divisione in classi delle quote od azioni dei fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere “a benchmark” con stile di gestione “attivo”.
Segue poi un rappresentazione sintetica dei costi.
Ulteriori informazioni riguardano il rimborso dell'investimento, con notizie sul rimborso del capitale a scadenza (caso vita) e sul rimborso del capitale prima della scadenza del contratto (c.d. riscatto) e sulla riduzione.
Descrive poi le opzioni contrattuali (in primo luogo le opzioni di conversione del capitale maturato in rendita vitalizia).
Chiudono la sezione le informazioni sulle coperture assicurative dei rischi demografici (caso morte, altri eventi assicurati), con notizie sulle prestazioni assicurative cui ha diritto l’investitore-contraente o il beneficiario, sulla copertura assicurativa caso morte e su altre coperture assicurative.

C) INFORMAZIONI ECONOMICHE (COSTI, AGEVOLAZIONI, REGIME FISCALE)
Riporta informazioni su:
-        regime dei costi del prodotto (costi direttamente a carico dell’investitore-contraente, costi indirettamente a carico dell’investitore-contraente e altri costi);
-        agevolazioni finanziarie (indica sinteticamente se sono previste agevolazioni finanziarie connesse alla partecipazione al fondo);
-        regime fiscale.

D) INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, RISCATTO E SWITCH
-        Modalità di sottoscrizione: descrive sinteticamente le modalità di sottoscrizione del contratto, facendo espresso rinvio al Modulo di proposta come mezzo di sottoscrizione consentito.
-        Modalità di revoca della proposta: indica le modalità attraverso le quali la proposta può essere revocata ed i relativi termini.
-        Diritto di recesso dal contratto: informa sulle modalità attraverso le quali il recesso deve essere comunicato alla compagnia ed i relativi termini, specificando che la stessa è tenuta al rimborso del premio entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, nonché a trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute -a condizione che queste siano quantificate nel contratto- e la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto.
-        Modalità di riscatto del capitale maturato: descrive le modalità di trasmissione della richiesta di riscatto prima della scadenza del contratto e specifica i termini di invio della lettera di conferma del riscatto.
-        Modalità di effettuazione di operazioni di passaggio tra fondi interni/OICR/ linee (c.d. switch): informa sull’eventuale facoltà per l’investitore-contraente, e la relativa la tempistica, di effettuare disinvestimenti delle quote/azioni sottoscritte al fine del contestuale reinvestimento in altro/a fondo.

E) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
La sezione informa sulla legge applicabile al contratto, sul regime linguistico del contratto e sulle informazioni a disposizione degli investitori-contraenti.


Parte II DEL PROSPETTO D’OFFERTA – ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL’INVESTIMENTO
In tale parte si illustra principalmente, con un grafico a barre, il rendimento annuo del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera e del benchmark (ove applicabile) nel corso degli ultimi dieci anni solari.
Si riporta, poi, in forma tabellare il rendimento medio composto su base annua del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera nel corso degli ultimi tre e cinque anni solari ovvero nel corso dell’intero periodo per cui il dato è disponibile, se inferiore a cinque anni. Per i/le fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere con gestione “a benchmark” tale dato deve essere confrontato con il corrispondente dato relativo al benchmark.
Si avverte, infine, che «I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.».


Parte III DEL PROSPETTO D’OFFERTA – ALTRE INFORMAZIONI
È divisa in varie sezioni.
A)     INFORMAZIONI GENERALI
1.       L’impresa di assicurazione: riporta la denominazione della compagnia di assicurazione, la forma giuridica e l’eventuale gruppo di appartenenza nonché ulteriori informazioni utili.
2.       Il/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera: indica la data di inizio di operatività del fondo interno/OICR; le variazioni nella politica di investimento seguita, le eventuali sostituzioni effettuate, negli ultimi due anni, con riferimento ai soggetti incaricati della gestione; per i/le fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere con gestione “a benchmark” e con riguardo al benchmark prescelto, la descrizione dei criteri di costruzione del parametro di riferimento, con specificazione della frequenza del c.d. ribilanciamento, del trattamento dei flussi di cedole/dividendi e altri diritti, della valuta di origine ed eventualmente del tasso di cambio utilizzato (ad es. BCE, Reuters) per esprimere i valori del parametro di riferimento nell’unità di conto domestica, delle fonti informative ove possono essere reperite le relative quotazioni (indicazione del/degli index-ticker, del data-type e dell’Info-Provider).
3.       Le classi di quote/azioni (eventuale): illustra le caratteristiche distintive delle diverse classi di quote/azioni emesse.
4.       I soggetti che prestano garanzie e contenuto della garanzia (eventuale); nel caso in cui il contratto preveda garanzie di rendimento minimo dell’investimento finanziario, indica il/i soggetti/i obbligati/i alla prestazione della garanzia.
5.       I soggetti distributori: riporta denominazione, forma giuridica, sede legale ed amministrativa principale, se diversa, dei soggetti, che distribuiscono la polizza.
6.       Gli intermediari negoziatori: riporta i principali soggetti che eseguono sui diversi mercati le operazioni disposte per conto dei fondi interni/OICR.
7.       La società di revisione: indica denominazione e forma giuridica; estremi della deliberazione di conferimento dell'incarico e durata dello stesso, con riguardo alla compagnia.

B)      TECNICHE DI GESTIONE DEI RISCHI DI PORTAFOGLIO
Illustra le tecniche adottate per la gestione dei rischi di portafoglio del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera in relazione alla politica di investimento e ai rischi specifici del fondo interno/OICR.
Può anche illustrare, con esempi numerici, gli scenari probabilistici dell’investimento finanziario per differenti ipotesi di andamento dei mercati di investimento.

C)      PROCEDURE DI SOTTOSCRIZIONE, RISCATTO, RIDUZIONE E SWITCH
-        Sottoscrizione: In primo luogo, riporta le modalità di sottoscrizione del contratto, indicando il momento di decorrenza delle coperture assicurative previste, nonché modalità e tempistica di conversione dei premi in quote/azioni di fondi interni/OICR, indicando che il numero delle quote/azioni di partecipazione è attribuito a ciascun assicurato dividendo il premio, al netto dei diritti e dei costi, per il valore unitario della quota/azione relativo al giorno di riferimento.
-        Riscatto e riduzione: riporta le modalità di trasmissione della richiesta di riscatto prima della scadenza del contratto, indicando i criteri di determinazione dei valori di riscatto e di riduzione.
-        Operazioni di passaggio tra fondi interni/OICR/linee (c.d. switch): riportare le informazioni circa la possibilità, e la relativa tempistica, di effettuare disinvestimenti delle quote/azioni sottoscritte al fine del contestuale reinvestimento in altro/a fondo interno/OICR/linea, specificando gli eventuali limiti al trasferimento.

D)     REGIME FISCALE
Illustra in dettaglio il trattamento fiscale previsto degli importi periodici e del capitale ottenuto nei diversi casi contemplati dal contratto. Rappresenta, poi, i benefici normativi previsti in caso di sottoscrizione del prodotto finanziario-assicurativo.


Modulo di proposta
Il Modulo di proposta può essere predisposto su fogli staccabili.


Appendice
Contiene il glossario dei termini tecnici utilizzati nel prospetto d’offerta.


Condizioni di contratto
Rappresentano l'insieme degli articoli che definiscono il contratto.


Regolamento dei fondi interni ovvero degli OICR
Rappresenta un’informazione fondamentale, perché rende noto al Contraente in cosa investono i fondi in cui vengono impegnate le risorse finanziare del premio.






Investire o non investire in una polizza “Rischio Vita”
del tipo index linked?

Ci può aiutare a decidere la documentazione di vendita?

Cosa c’è scritto?





La Compagnia di Assicurazioni, al momento della sottoscrizione di una proposta relativa ad una Polizza vita “Rischio Vita”di tipo index linked, deve consegnare al potenziale contraente:
1)      un Prospetto informativo, composto dai seguenti documenti precontrattuali e contrattuali:
1a)     Scheda sintetica (da consegnare gratuitamente all'investitore prima della sottoscrizione della proposta di investimento);
1b)    Parte I – Informazioni sull'investimento;
1c)     Parte II – Illustrazione dei dati periodici di rischio/rendimento e costi effettivi dell'investimento;
1d)    Parte III – Altre informazioni;
2)      le condizioni di contratto (da consegnare gratuitamente all'investitore prima della sottoscrizione della proposta di investimento);
3)      documentazione relativa ad altra provvista di attivi cui è correlato il rendimento dei prodotti (da consegnare gratuitamente su richiesta dell'investitore).

Scheda sintetica
È divisa in due grandi parti.

1)         INFORMAZIONI GENERALI
Riporta informazioni;
-        relative alla compagnia; denominazione, nazionalità ed eventuale gruppo di appartenenza;
-        generali sul contratto: attività finanziarie sottostanti, proposte d’investimento finanziario, finalità di investimento, opzioni contrattuali e durata;
-        sulle coperture assicurative per rischi demografici: per il caso morte e per altri eventi assicurati. dà, infine, notizie su altre opzioni contrattuali;
-        aggiuntive: modalità di sottoscrizione, rimborso del capitale a scadenza, rimborso del capitale prima della scadenza -c.d. riscatto- e riduzione, revoca della proposta, diritto di recesso ed ulteriore informativa disponibile, legge applicabile al contratto, regime linguistico del contratto e reclami.

2)         INFORMAZIONI SPECIFICHE
Riporta informazioni;
-        generali sull’investimento finanziario: denominazione della proposta di investimento finanziario, modalità di versamento del premio presa a riferimento nella proposta di investimento finanziario ed il relativo importo in Euro, finalità della proposta di investimento finanziario, modalità di determinazione e frequenza di corresponsione di bonus/premi fedeltà. (eventuale);;
-        struttura e rischi dell’investimento finanziario: capitale investito, orizzonte temporale d’investimento consigliato, profilo di rischio (grado di rischio, scenari probabilistici dell’investimento finanziario), garanzie, costi (inserendo una tabella illustra l’incidenza dei costi sull’investimento finanziario ed una descrizione dei costi), dati periodici ed informazioni ulteriori (contenente ragguagli sulla valorizzazione dell’investimento).


Parte I DEL PROSPETTO D’OFFERTA – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE
È divisa in varie sezioni.

A) INFORMAZIONI GENERALI
Riguardano: la compagnia di assicurazione, i rischi generali connessi all’investimento finanziario, gli eventuali conflitti di interessi, ed i reclami.

B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED
-        Contiene, in primo luogo, una descrizione delle caratteristiche del contratto nonché informazioni sulla sua durata e sul versamento dei premi.
-        Successivamente, riporta informazioni sull’investimento finanziario, specificando soprattutto che i premi versati al netto dei costi (c.d. capitale investito) sono investiti in un portafoglio finanziario strutturato composto:
      anche sinteticamente, da una o più componenti obbligazionarie e/o da una o più componenti derivative aventi quale attività finanziaria sottostante uno o più indici o altri valori di riferimento;
      da uno o più prodotti finanziari di diversa natura legati a uno o più indici o ad altri valori di riferimento;
      da una combinazione dei prodotti finanziari di cui ai due punti precedenti.
-        Indica la finalità della proposta di investimento finanziario.
-        Descrive la componente obbligazionaria dell’investimento finanziario, riportando per ciascun titolo ben precisi elementi informativi.
-        Indica i prodotti derivati che sono oggetto dell’investimento finanziario, riportando per ciascun derivato ben precisi elementi informativi.
-        Indica se il premio versato è investito, anche parzialmente, in prodotti finanziari diversi dagli strumenti finanziari citati ai due punti immediatamente precedenti;
-        Riferisce su eventuali altre modalità di indicizzazione.
-        Fornisce notizie sull’orizzonte temporale d’investimento consigliato.
-        Descrive il profilo di rischio dell’investimento finanziario.
-        Informa su eventuali garanzie dell’investimento.
-        Fornisce informazioni sintetiche ed in forma tabellare relative ai costi.
-        Dà informazioni sull’eventuale corresponsione di importi periodici durante il contratto.
-        Descrive, per quanto riguarda il rimborso del capitale a scadenza (caso vita), le modalità di determinazione del capitale in caso di liquidazione alla scadenza ovvero alle varie scadenze previste dal contratto (caso vita), evidenziando gli eventuali costi gravanti sul capitale maturato.
-        Indica i termini e le condizioni di riscatto (cioè del rimborso del capitale prima della scadenza) e/o riduzione prima della scadenza.
-        Illustra le opzioni di conversione del capitale maturato in rendita vitalizia evidenziando il relativo regime di rivalutazione e le eventuali altre opzioni previste dal contratto (ad es. possibilità di differimento della scadenza), precisando tempi e modalità del loro esercizio.
-        Fornisce informazioni sulle coperture assicurative dei rischi demografici (caso morte, altri eventi assicurati):
       indicando le prestazioni assicurative cui ha diritto l’investitore-contraente o il beneficiario e distinguendo tra prestazioni accessorie e/o complementari;
       descrivendo le modalità di determinazione del capitale cui ha diritto il beneficiario in caso di decesso del sottoscrittore del contratto (caso morte), evidenziando gli eventuali costi gravanti sul capitale maturato;
       descrivendo, infine, le modalità di determinazione del capitale in caso di altri eventi assicurati, evidenziando gli eventuali costi gravanti sul capitale maturato.

C) INFORMAZIONI ECONOMICHE (COSTI, AGEVOLAZIONI, REGIME FISCALE)
Riporta informazioni su:
-        regime dei costi del prodotto (costi direttamente a carico dell’investitore-contraente, costi delle coperture assicurative e delle garanzie previste dal contratto, di riscatto e altri costi);
-        agevolazioni finanziarie (indica sinteticamente se sono previste agevolazioni finanziarie connesse alla partecipazione al fondo);
-        regime fiscale.

D) INFORMAZIONI SULLE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE, RISCATTO E SWITCH
-        Modalità di sottoscrizione: descrive sinteticamente le modalità di sottoscrizione del contratto, facendo espresso rinvio al Modulo di proposta come mezzo di sottoscrizione consentito.
-        Modalità di revoca della proposta: indica le modalità attraverso le quali la proposta può essere revocata ed i relativi termini.
-        Diritto di recesso dal contratto: informa sulle modalità attraverso le quali il recesso deve essere comunicato alla compagnia ed i relativi termini, specificando che la stessa è tenuta al rimborso del premio entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, nonché a trattenere le spese di emissione del contratto effettivamente sostenute -a condizione che queste siano quantificate nel contratto- e la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto.
-        Modalità di riscatto del capitale maturato: descrive le modalità di trasmissione della richiesta di riscatto prima della scadenza del contratto e specifica i termini di invio della lettera di conferma del riscatto.

E) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
La sezione informa sulla legge applicabile al contratto, sul regime linguistico del contratto e sulle informazioni a disposizione degli investitori-contraenti.


Parte II DEL PROSPETTO D’OFFERTA – ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL’INVESTIMENTO
In tale parte si illustra principalmente, con un grafico a barre, il valore di mercato dell’investimento finanziario (in valore assoluto e/o in percentuale del capitale nominale) su base annua.
Si avverte, infine, che «I valori passati non sono indicativi di quelli futuri.».


Parte III DEL PROSPETTO D’OFFERTA – ALTRE INFORMAZIONI
È divisa in varie sezioni.
A)     INFORMAZIONI GENERALI
1.       l’impresa di assicurazione: riporta la denominazione della compagnia di assicurazione, la forma giuridica e l’eventuale gruppo di appartenenza nonché ulteriori informazioni utili.
2.       I soggetti che prestano garanzie e contenuto della garanzia (eventuale); nel caso in cui il contratto preveda garanzie di rendimento minimo dell’investimento finanziario, indica il/i soggetti/i obbligati/i alla prestazione della garanzia.
3.       I soggetti distributori: riporta denominazione, forma giuridica, sede legale ed amministrativa principale, se diversa, dei soggetti, che distribuiscono la polizza.
4.       La società di revisione: indica denominazione e forma giuridica; estremi della deliberazione di conferimento dell'incarico e durata dello stesso, con riguardo alla compagnia.

B)      ESEMPLIFICAZIONI DI RENDIMENTO DEL CAPITALE INVESTITO
La sezione illustra, con esempi numerici, gli scenari probabilistici dell’investimento finanziario nell’orizzonte temporale di riferimento per ipotesi estreme di andamento dei mercati di riferimento del/gli indice/i o degli altri valori di riferimento prescelti.

C)      PROCEDURE DI SOTTOSCRIZIONE, RISCATTO, RIDUZIONE E SWITCH
-        Sottoscrizione: In primo luogo, riporta le modalità di sottoscrizione del contratto, indicando il momento di decorrenza delle coperture assicurative previste e la possibilità, ove prevista, di effettuare versamenti aggiuntivi di premi successivamente alla sottoscrizione.
-        Riscatto e riduzione: riporta le modalità di trasmissione della richiesta di riscatto prima della scadenza del contratto, indicando i criteri di determinazione dei valori di riscatto e di riduzione.

D)     REGIME FISCALE
Illustra in dettaglio il trattamento fiscale previsto degli importi periodici e del capitale ottenuto nei diversi casi contemplati dal contratto. Rappresenta, poi, i benefici normativi previsti in caso di sottoscrizione del prodotto finanziario-assicurativo.


Modulo di proposta
Il Modulo di proposta può essere predisposto su fogli staccabili.


Appendice
Contiene il glossario dei termini tecnici utilizzati nel prospetto d’offerta..


Condizioni di contratto
Rappresentano l'insieme degli articoli che definiscono il contratto


Documentazione relativa ad altra provvista di attivi
Illustra gli eventuali attivi cui è correlato il rendimento dei prodotti.


Nessun commento: